• 23 Novembre 2024 1:44

Venti anni dopo

DiDaniele Lugli

Set 21, 2020

Azione nonviolenta la documenta nel numero di ottobre dedicato. Lo apre l’editoriale di Mao Valpiana: Il bellissimo e caldo sole di fine estate era tutto per noi. Siamo arrivati a Santa Maria degli Angeli alle 3 del pomeriggio, accolti da Imagine di John Lennon… La piazza si è riempita fino a contenere tutti i marciatori (quanti? Certamente più di 3000 alla conclusione, e forse 5000 durante tutte le varie fasi della giornata). La Marcia nonviolenta è andata nel migliore dei modi. L’obiettivo di raccogliere insieme quanti, in modo singolo o organizzati, lavorano per la nonviolenza, è stato raggiunto; il corteo era pieno di bella gente, tantissimi giovani. Qualche giornalista mi ha chiesto: C’è qualche autorità presente alla Marcia? La mia risposta spontanea è stata: Sì, ci sono tremila autorità”.

C’è pure il mio commento: Marciando in un colloquio corale il plurale di “tu” diventa “tutti”. In copertina, oltre alla foto, la sola a colori, sono indicate tre tappe della nonviolenza in cammino Giubileo degli oppressi per un futuro senza esclusi, la nostra Marcia nonviolenta Mai più eserciti e guerre, l’Assemblea nazionale della Rete di Lilliput.

Il Giubileo degli oppressi si tiene due settimane prima al palasport di Verona. Alex Zanotelli e Beppe Grillo l’hanno particolarmente animato. Si conclude con il “Noi ci impegniamo”, letto dal padre provinciale dei comboniani in Italia.

Il primo incontro nazionale della Rete di Lilliput a Marina di Massa è dal 6 all’8 ottobre 2000. Giusto due settimane dopo la nostra marcia. Sono date scaturite da diverse esigenze organizzative. Il loro spontaneo disporsi ci pare allora di buon auspicio. Così pure la presenza operante e significativa di Alex Zanotelli a tutti i tre appuntamenti. Il G8 a Genova nell’estate del 2001 ridimensiona molte speranze e la prospettiva di unità di quanti si ispirano alla pratica e alla teoria della nonviolenza.

Alla Marcia Norberto Bobbio non ci fa mancare il suo saluto e il suo augurio. Ricorda che Capitini, convinto della necessità di una profonda trasformazione della società, “soleva ripetere ‘Questo è il varco attuale della storia’ … Pur non nascondendoci che il nuovo varco è difficile, continuiamo ad essere convinti che l’unica strada che può davvero aprirlo è quella della nonviolenza”. L’impegno che ci affida Piero Pinna è ben difficile. “Penso all’odierna 1^ Marcia nonviolenta da Perugia ad Assisi come atto di apertura a una rinnovata stagione pacifista nonviolenta nel nostro paese quale fu quella aperta 50 anni fa dai primi obiettori di coscienza… ‘Senza presunzione e senza ansiosa fretta’ venendo a citare ancora una volta Aldo Capitini… l’atto della presente iniziativa vale quale significativa indispensabile traccia, cartello di direzione nel più giusto cammino”. Il varco appare sempre lontano e il cammino impervio.

Accade di dubitare di aver abbiamo imboccato il sentiero giusto. E, se sì, di avere lasciato una traccia utile a chi lo percorrerà dopo di noi. Intanto non sono più con noi Bobbio e Pinna e cari compagni, amici della nonviolenza, protagonisti dell’iniziativa: Lanfranco Mencaroni e Luisa Schippa – da sempre amici di Aldo, hanno parlato il giorno prima della marcia a un piccolo convegno che abbiamo svolto a Perugia – Alberto L’Abate e Sandro Canestrini, che hanno portato alla marcia le loro testimonianze. Piacerebbe avere la stessa persuasione di Capitini nella compresenza dei morti e dei viventi.

La marcia, nella sua modestia e semplicità, ha avuto momenti significativi per le domande che ci siamo posticaminar preguntando – e per le risposte che abbiamo provato a darci: Ponte San Giovanni, Ospedalicchio e Bastia, con l’attenzione alle guerre in corso – ricordo con padre Cavagna, la giovane Hevi Dilara, rappresentante dei Curdi –, all’Italia armata con LOC e Donne in nero, alle alternative nonviolente, Campagna Kosovo e Berretti bianchi.

Abbiamo provato, allora come ora a dare il nostro contributo, continuando a interrogarci e a fare proposte alla nostra portata. Così abbiamo contribuito alla Campagna “Un’altra difesa è possibile”, con la Legge di Iniziativa Popolare (trasformata in proposta di iniziativa parlamentare), giunta alla discussione in Commissione e decaduta per la chiusura della legislatura. Ora è stata riportata all’attenzione del Senato e della Camera, rispettivamente il 3 giugno e il 21 luglio scorsi. La finalità e di giungere alla discussione e approvazione della Legge istitutiva del Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta. Obiettivo ambizioso, ma necessario per dare una possibilità in più alla pace.

Nella Rete della Pace, rappresentativa di molte realtà ben più grandi di quella del Movimento, ci sono stati affidati momenti organizzativi. Siamo promotori inoltre dell’unificazione di questa Rete con la Rete Italiana per il Disarmo, alla quale pure partecipiamo. Hanno ricevuto assieme il Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020, da trent’anni promosso dall’Associazione Cultura della Pace e dal Comune di Sansepolcro.

Dal 21 settembre 2020 le due Reti sono una cosa sola: la “Rete Italiana Pace e Disarmo”. Piccole cose rispetto a una guerra mondiale – continua a essere combattuta a pezzi – accompagnata da una terribile pandemia, come fu per la spagnola al termine della prima guerra mondiale. Segnasse almeno il termine di queste guerre, della loro preparazione, della loro diffusione! Non se ne vedono però segni incoraggianti. Occorre insistere, progettare, provare, consapevoli del limite, non solo nostro. Caminante no hay camino, el camino se hace al andar.

Perché una speranza di riuscita ci sia occorre l’impegno di moltitudini consapevoli che il rifiuto della guerra impone un altro corso alla storia del mondo. Lo dice Capitini e Pinna ce lo ricorda nel suo messaggio. “La speranza è come una strada e le strade si formano quando gli uomini percorrono insieme lo stesso cammino”, lo dice anche Lu Xun.

Di Daniele Lugli

Daniele Lugli (Suzzara, 1941, Lido di Spina 2023), amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà nella segreteria dal 1997 per divenirne presidente, con l’adozione del nuovo Statuto, come Associazione di promozione sociale, e con Pietro Pinna è nel Gruppo di Azione Nonviolenta per la prima legge sull’obiezione di coscienza. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali - argomenti sui quali è intervenuto in diverse pubblicazioni - e molto altro ancora fino all’incarico più recente, come Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. È attivo da sempre nel Terzo settore per promuovere una società civile degna dell’aggettivo ed è e un riferimento per le persone e i gruppi che si occupano di pace e nonviolenza, diritti umani, integrazione sociale e culturale, difesa dell’ambiente. Nel 2017 pubblica con CSA Editore il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.