• 20 Gennaio 2025 17:45

Il pacifismo, facile bersaglio.

DiMao Valpiana

Nov 25, 2015

Se ne è fatto portavoce l’editorialista Antonio Polito sul sito del Corriere: con i terroristi non si può dialogare, ci vogliono le armi.

Non voglio fare il difensore d’ufficio, poiché è del tutto evidente che un certo pacifismo che si limita a sventolare bandiere arcobaleno e a convocare marce periodiche, rituali, sempre uguali a se stesse, è del tutto superato. Lo abbiamo detto noi stessi già qualche decennio fa, a partire da un convegno dal titolo esplicativo “Crescere dal pacifismo alla nonviolenza” (Ivrea, 23-25 aprile 1984).

Che differenza c’è tra pacifismo e nonviolenza? La stessa che c’è tra chi ha paura di morire, e chi ha paura di uccidere: volere la pace (nel senso di voler essere lasciati in pace), o cercare la pace (nel senso di costruirla insieme agli altri).

Il dibattito non è nuovo. Lo affrontarono già Gandhi, che distingueva tra nonviolenza del debole e nonviolenza del forte, e Aldo Capitini, che differenziava il “pacifismo relativo” dal “pacifismo integrale”.

La nonviolenza dunque è una forza costruttiva per opporsi alla distruttività della guerra.

Il centro di questa discussione sta proprio nei due termini “guerra” e “forza”. Essere contro la guerra non significa escludere la forza. Infatti, la nonviolenza si basa proprio sull’uso della forza per combattere la violenza: la verità contro la menzogna, la legge dell’amore contro la legge della giungla. Se la nonviolenza assoluta non è ancora possibile, diceva Gandhi, cerchiamo almeno di raggiungere il minor grado possibile di violenza; e faceva l’esempio, attualissimo, di un cecchino che spara sulla folla. Per fermarlo (se necessario, abbatterlo) bisogna usare una forza che servirà ad evitare una violenza maggiore.

La nonviolenza insiste su due punti chiave: la correlazione tra mezzi e fini e l’efficacia dell’azione.

Nel caso dei bombardamenti in Siria non si realizza nessuna delle due condizioni. Le bombe non fermano Daesh (anzi enfatizzano il fanatismo dello Stato Islamico) e colpiscono anche la popolazione civile innocente. La prova è nei fatti: dall’inizio della guerra con l’intervento in Iraq nel 2003, il terrorismo internazionale è aumentato. Perciò il mezzo-guerra non ottiene il fine-pace, e dunque non è efficace.

Le vicende in atto, quanto accaduto in Iraq, in Libia, e ora in Siria con l’avanzata di Isis, sono ben più complesse di un manicheo “o con le bombe o con i terroristi”. Certo, la neutralità o l’ignavia in questo caso sarebbero peccati di omissione, perché lascerebbero popolazioni intere come gli yazidi o i curdi alla mercé dell’esercito di un criminale come il sedicente Califfo Abu Bakr al-Baghdadi, e dunque bisogna intervenire. Ma bisogna intervenire con strumenti che possano davvero fermare gli assassini, senza creare nuovi assassini.

La domanda di oggi è: bombardare Raqqa in Siria, serve a fermare i terroristi che tengono in scacco Parigi in Europa? La risposta è no.

Da nonviolento, invece, sono favorevole ai bombardamenti sui pozzi di petrolio nei territori conquistati da Daesh, per tranciare la fonte di finanziamento del terrorismo: un sabotaggio. Non sarebbe una guerra, ma un’operazione militare, da fare sotto egida Onu, mirata a danneggiare economicamente i fuori legge, senza mirare a stroncare vite umane innocenti.

Eppure in questi anni si è scelta una strategia diversa, con i bombardamenti sulle città. E nonostante tutta la potenza di fuoco a disposizione (America, Russia, Europa insieme) non si riesce a farla finita con qualche decina di migliaia di tagliagole. Come mai?

La convulsione storica che stiamo vivendo non è scoppiata improvvisamente, come un terremoto, ma è cresciuta per decenni, nei quali nulla si è fatto per evitarne l’esplosione, né per preparare una valida alternativa. E’ come trovarsi davanti ad un incendio devastatore senza aver mai fatto prevenzione e senza avere in mano neppure un secchio d’acqua per spegnerlo. Che si potrebbe fare? Nulla.

Oggi le proposte della nonviolenza sembrano solo teoriche, perché per anni, per decenni, non hanno ottenuto nessun credito. Tutte le energie, tutti i finanziamenti, tutta la politica è stata indirizzata a preparare esclusivamente la macchina bellica, che infatti oggi è pronta e aggressiva, con portaerei, bombe, truppe, elicotteri, carri armati; tutto ben organizzato, costruito e finanziato in anni e anni. Ma non funziona! E dopo aver speso migliaia di miliardi nell’apparato tecnico-scientifico-militare e non aver mai investito nemmeno un euro nella preparazione nonviolenta, come si può chiedere agli amici della nonviolenza una possibile soluzione della tragedia in corso?

Come nonviolenti sappiamo ben vedere la differenza che c’è tra la guerra e un intervento armato, tra l’esercito e la polizia. Da anni siamo impegnati nella Ricerca per la soluzione nonviolenta dei conflitti, sosteniamo il Tribunale Internazionale davanti al quale bisogna portare Bush, Blair e al-Baghdadi per crimini contro l’umanità, lavoriamo per l’istituzione di Corpi Civili di Pace, chiediamo di investire in intelligence, in diplomazia e favoriamo processi di pacificazione, riconciliazione, convivenza. Da sempre vogliamo la diminuzione dei bilanci militari e il sostegno finanziario alla creazione della Polizia Internazionale, che intervenga nei conflitti a tutela della parti lese, per disarmare l’aggressore. Contemporaneamente al sostegno di questi progetti, lavoriamo contro la preparazione della guerra, che è una forma di terrorismo su larga scala, per bloccare il commercio di armi e smantellare gli arsenali.

E’ un lavoro, indispensabile e ineludibile, di prevenzione.

* Presidente del Movimento Nonviolento

24 novembre 2015

Di Mao Valpiana

Presidente del Movimento Nonviolento e direttore della rivista Azione nonviolenta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.